Le Dieffenbachia sono piante originarie dell’America centrale e meridionale appartenenti alla famiglia delle Aracee di cui fanno parte anche la Calla, il Caladium, l’Anthurium, il Filodendro, e molte altre. Nel genere Diffenbachia si annoverano circa 30 specie di erbacee perenni sempreverdi che presentano delle caratteristiche precise: fusto corto e robusto, foglie di grandi dimensioni che possono assumere i più disparati toni di verde a seconda della varietà e fiori raccolti in infiorescenze poco appariscenti, quasi insignificanti, di colore bianco-verdastro.
La Dieffenbachia è una pianta molto diffusa come pianta ornamentale tanto da essere molto presente nelle nostre cose nonostante sia una pianta tossica: la linfa che può difatti fuoriuscire dalla Dieffenbachia ha un notevole potere caustico che esercita sulle mucose, come occhi e bocca, con cui può venire a contatto. Addirittura sui bambini e sugli animali domestici di piccola taglia può avere effetti tossici anche l’acqua che è stata usata per annaffiare la pianta e che dunque è entrata in contatto con la Dieffenbachia.Tra le specie più note di Dieffenbachia abbiamo le seguenti:
Dieffenbachia amoena: è chiamata anche Dieffenbachia gigante perché il suo fusto raggiunge anche 1,5 m di altezza e le foglie possono essere lunghe fino a 45 cm.
Dieffenbachia exotica: è una pianta caratterizzate da foglie di color verde chiaro con striature bianche.
Dieffenbachia maculata: conosciuta soprattutto come Dieffenbachia comune ha foglie piuttosto lunghe (fino a 25 cm) e il suo fusto può arrivare fino ad un metro d’altezza.
Dieffenbachia picta: ne esistono molteplici varietà ma è in generale caratterizzata da foglie larghe a ventaglio, marmorizzate di bianco molto belle ed estremamente decorative.
Dieffenbachia seguine: è una specie di dimensioni ancora più grandi della Dieffenbachia amoena (nota come gigante). La Dieffenbachia seguine ha infatti un fusto che può addirittura raggiungere e superare i 2 m di altezza mentre le foglie sono lunghe circa 40 cm. Questa pianta è nota anche come la “pianta del muto” in quanto qualora la sua linfa entri in contatto con gli organi vocali di un soggetto costui resta muto per diversi giorni.
Caratteristiche importanti dell’ambiente per la coltivazione della Dieffenbachia è che il terreno sia sempre umido ma privo di ristaghi di liquidi che potrebbero far marcire le radici e che la pianta venga spesso nebulizzata così da mantenere attorno alla Dieffenbachia un buon tasso di umidità pari circa all’ 80-90%.Le Dieffenbachia sono piante amanti del caldo pertanto, essendo la temperatura ideale compresa tra i 20-30°C, anche d’inverno è preferibile che la temperatura si aggiri attorno ai 15-18°C. Nella cura della Dieffenbachia bisogna prestare molta attenzionea ai colpi di freddo ed alle correnti d’aria e non farle mai mancare la luce. Attenzione però che la pianta non sia esposta al sole diretto: potrebbe bruciarsi!La Dieffenbachia è sicuramente una delle pianta più utilizzate come pianta d’appartamento, non solo perché è molto bella ed elegante

Nessun commento:
Posta un commento