– Biancospino: le sue bacche rosse sembrano delle piccole palle di Natale! Secondo un’antica leggenda (tramandata già nell’antica Roma) questo fiore sarebbe in grado, grazie alle sue spine aguzze, di allontanare gli spiriti del male. Per questo motivo, durante matrimoni e celebrazioni, veniva utilizzato come simbolo di protezione.

– Cactus di Natale:cosa ci fa una pianta grassa tra le piante di Natale? E’ il suo stesso essere succulenta a rappresentare la sua forza. Solidità e rinascita, questi sono i suoi
significati più diffusi. E la sua stessa natura a essere segno della sua forza. E come tale viene considerata quando regalata. Il fatto che fiorisca in concomitanza con il Natale, inoltre, la connota come una pianta in grado di rigenerarsi in un periodo nel quale la maggior parte degli altri vegetali, tolte naturalmente le specie orticole, entrano in riposo vegetativo. E’ una connotazione in comune con molte fioriture invernali. La sua presenza fiorita in occasione delle festività la rende una pianta beneaugurante, simbolo di rinnovamento e di transizione da un periodo brutto ad uno migliore. Siate quindi felici se vi viene regalata una tale pianta e non preoccupatevi eccessivamente di vederla sfiorire: è un vegetale resistente che si accontenta di poche cure. Una piccola curiosità per voi. Nella suo sbocciare primaverile, invece che natalina, la schlumbergera viene chiamata “pasqualina”. Il perché, sicuramente, l’avete già capito.
Nessun commento:
Posta un commento