
Ha foglie allungate di colore verde-lucido, disposte a rosetta; al centro si trovano brattee intensamente colorate di rosso.
Resiste bene alla coltivazione in casa ma necessita di un'elevata umidità ambientale. È stata selezionata una varietà, la "Cardinalis", con le brattee centrali di un rosso molto vivo.
Esigenze: vuole un substrato molto poroso e umifero, come quello per piante acidofile. Per mantenere inalterato il colore delle brattee necessita di parecchia luce, che però deve essere diffusa e non diretta. Le sue origini tropicali trovano riscontro nelle esigenze di temperatura e umidità relativa della pianta. Sotto i 15 °C non riesce a vivere. Le innaffiature dovranno essere abbondanti durante l'estate e ridotte nel corso dell'inverno. Si favorisca l'umidità ambientale ponendo ghiaia fine nel sottovaso ed evitando gli ambienti con aria secca.
Concimazione: non ha particolari necessità, diluire nell'acqua delle annaffiature un concime liquido per piante verdi ogni mese, nutrirà
le piante in modo equilibrato con tutti gli elementi necessari.
Parassiti: non è soggetta ad attacchi specifici. All'occorrenza si usi l'insetticida ad ampio spettro d'azione e un fungicida.
Originaria delle isole Lord Howe appartiene alla Famiglia delle Valmae. E’ una pianta con foglie pennate molto lunghe, di colore verde scuro. Ha un portamento molto elegante e si adatta a temperature relativamente basse. Sopporta bene anche l'aria asciutta. Può raggiungere l'altezza di 3 m e la sua chioma arriva ad un'ampiezza di 2 m. Più stretta è Howea belmoreana: si tratta di una specie simile, ma è più alta e slanciata della precedente. Viene coltivata molto più raramente.
Esigenze: come substrato è assai indicato il substrato specifico per piante verdi. E’ importante una buona ritenzione di acqua e un contemporaneo ottimo drenaggio. Questa specie può vegetare normalmente anche in posizioni poco luminose. Non tollera, comunque, la luce diretta. Resiste anche a temperatura intorno ai 12 °C, ma vive in modo ottimale a 20-21 °C. D'estate la Kenzia vuole frequenti innaffiature e aspersioni fogliari che è necessario comunque diminuire gradatamente allorché si passa dall'autunno all'inverno.
Concimazione: in primavera-estate usare alternativamente un concime organo-minerale azotato a lenta cessione, e un concime liquido
universale ogni 15 giorni.
Parassiti: l'uso di un insetticida anticoccidico ad ampio spettro consentirà di proteggere le piante da eventuali attacchi di cocciniglie.
Maranta (Maranta leuconeura)

macchie e delle venature.
Esigenze: Il drenaggio deve essere perfetto: ristagni d'acqua a volte sono letali per la pianta. Vuole una luce diffusa e non molto intensa. Eccessi di luminosità fanno perdere lucentezza alle foglie. La pianta per vegetare bene ha bisogno di 18-20 °C; teme le basse temperature
e le correnti d'aria; in caso di bisogno usare un antistress. Vuole frequenti innaffiature da marzo fino a settembre; per il resto dell'anno la
distribuzione dell'acqua deve essere moderata. Nei periodi caldi sono utili ripetute bagnature alle foglie.
Concimazione: in primavera-estate impiegare alternativamente un concime organo-minerale con sangue di bue e un concime liquido per piante verdi ogni 12-15 giorni per favorire la vegetazione.
Parassiti: per combattere gli attacchi del ragnetto rosso si consiglia di intervenire con l'insetticida acaricida.
Monstera (Philodendron pertusum)

Esigenze: si usi un terriccio molto soffice e organico, che trattenga bene l'umidità e assicuri il drenaggio. In appartamento la pianta va collocata in piena luce, filtrata possibilmente da una tenda bianca. Teme il freddo e le correnti d'aria; la temperatura non deve mai scendere sotto i 10-15 °C. Ha notevoli esigenze idriche; d'estate sono consigliate frequenti innaffiature e spruzzature alle foglie; d'inverno sarà sufficiente distribuire acqua una volta alla settimana. È utile porre un sottovaso con ghiaia fine e proteggere il contenitore con materiale che contenga l'umidità.
Concimazione: in primavera si consiglia un concime organo-minerale azotato a lenta cessione fluido in sospensione; in estate un concime liquido per piante verdi. Intervenire ogni 10-15 giorni sciogliendo i prodotti nell'acqua delle innaffiature.
Parassiti: contro gli afidi si consiglia di usare un'insetticida ad ampio spettro d'azione, contro le cocciniglie un'insetticida anticocciniglia.
Nessun commento:
Posta un commento